Pavimenti Vinilici SPC

Vantaggi pavimenti in SPC: cos’è e perché sceglierli

vantaggi pavimento in spc

I vantaggi dei pavimenti in SPC sono numerosi e li rendono una scelta eccellente per chi cerca durabilità e stile. I pavimenti in SPC, o Stone Plastic Composite, rappresentano una soluzione innovativa nel settore dei rivestimenti per interni. Composti da una miscela di polvere di pietra calcarea e polimeri termoplastici, questi pavimenti offrono una combinazione unica di estetica e prestazioni tecniche superiori.

Vantaggi pavimenti in SPC: composizione e caratteristiche

La struttura dei pavimenti in SPC è costituita da un nucleo rigido che combina polvere di pietra calcarea e PVC. Questa composizione conferisce al materiale una notevole resistenza e stabilità dimensionale, rendendolo meno soggetto a dilatazioni o contrazioni dovute a variazioni termiche. Inoltre, la superficie è spesso rivestita da uno strato protettivo che migliora la resistenza a graffi e macchie, facilitando la manutenzione quotidiana.

Un altro elemento distintivo dei pavimenti in SPC è la loro struttura multistrato. Ogni doga o piastrella è composta da diversi livelli:

  • Strato protettivo superiore, che conferisce resistenza a graffi e macchie.
  • Strato decorativo, che riproduce fedelmente l’aspetto di materiali come legno o pietra.
  • Nucleo rigido SPC, che garantisce stabilità e resistenza.
  • Strato inferiore, che migliora l’aderenza e riduce il rumore.

Questa struttura permette di ottenere un pavimento resistente, versatile e con un’elevata resa estetica.

Vantaggi tecnici dei pavimenti in SPC

1. Impermeabilità totale

Uno dei principali vantaggi dei pavimenti in SPC è la loro resistenza all’acqua. Grazie alla loro composizione impermeabile, sono ideali per ambienti umidi come bagni e cucine, dove altri materiali potrebbero deformarsi o danneggiarsi.

2. Elevata resistenza all’usura

La robustezza del nucleo li rende resistenti all’usura quotidiana, alle abrasioni e agli urti, mantenendo intatta la loro bellezza nel tempo. Questo li rende perfetti anche per ambienti commerciali ad alto traffico, come negozi e uffici.

3. Facilità di posa

I pavimenti in SPC sono progettati per essere installati facilmente grazie al sistema a incastro. La posa flottante permette di ridurre i tempi di installazione senza necessità di colle o adesivi. Inoltre, lo spessore ridotto delle doghe facilita l’applicazione su pavimentazioni esistenti senza interventi invasivi.

4. Stabilità termica

A differenza di altri pavimenti vinilici, gli SPC non si dilatano o contraggono con le variazioni di temperatura. Questo li rende ideali per l’installazione in ambienti con riscaldamento a pavimento o soggetti a cambiamenti climatici.

5. Comfort e isolamento acustico

Grazie allo strato inferiore in materiale fonoassorbente, i pavimenti in SPC riducono il rumore da calpestio, migliorando il comfort acustico degli ambienti. Inoltre, offrono una sensazione piacevole al tatto, con superfici antiscivolo e calde rispetto a materiali come piastrelle o gres.

6. Sicurezza e rispetto per l’ambiente

I pavimenti in SPC sono privi di sostanze nocive come ftalati e formaldeide, rendendoli una scelta sicura per la salute e l’ambiente. Molti modelli sono certificati per basse emissioni di VOC (composti organici volatili), contribuendo a mantenere un’aria interna più sana.

Vantaggi pavimenti in SPC: confronto con altri tipi di pavimento

SPC vs Laminato

Rispetto ai pavimenti in laminato, gli SPC offrono una maggiore resistenza all’umidità, evitando problemi di rigonfiamento o deformazione in ambienti umidi. Inoltre, mentre il laminato può risultare rumoroso al calpestio, gli SPC offrono un miglior isolamento acustico.

SPC vs Parquet

A differenza del parquet tradizionale, che richiede cure e manutenzioni specifiche, i pavimenti in SPC sono più facili da gestire e non necessitano di trattamenti particolari come levigatura o oliatura. Inoltre, il costo degli SPC è generalmente inferiore rispetto al parquet naturale.

SPC vs Gres porcellanato

Il gres porcellanato è molto resistente ma può risultare freddo al tatto e più complesso da installare. I pavimenti in SPC, invece, offrono una posa più rapida, un maggiore comfort termico e una superficie più morbida rispetto alla ceramica.

Come scegliere il pavimento in SPC giusto

Per scegliere il pavimento in SPC più adatto alle proprie esigenze, è importante considerare alcuni fattori chiave:

  • Spessore: Maggiore è lo spessore, maggiore sarà la resistenza e il comfort.
  • Classe di utilizzo: Verificare la resistenza all’usura e scegliere un modello adatto all’uso residenziale o commerciale.
  • Effetto estetico: I pavimenti in SPC sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, dal legno naturale alla pietra.
  • Compatibilità con il riscaldamento a pavimento: Se necessario, verificare che il modello scelto sia adatto a questa applicazione.

Vantaggi pavimenti in SPC: manutenzione e pulizia

Uno dei grandi vantaggi dei pavimenti in SPC è la loro facilità di manutenzione. Per mantenerli sempre in perfette condizioni, è sufficiente:

  • Rimuovere la polvere con una scopa o un aspirapolvere con spazzola morbida.
  • Lavare con un panno umido e un detergente neutro, evitando prodotti aggressivi.
  • Evitare l’uso di cere o lucidanti, che potrebbero alterare la finitura superficiale.
  • Proteggere la superficie posizionando feltrini sotto i mobili e tappetini nelle aree di maggiore passaggio.

Perché scegliere i pavimenti in SPC di R&G Distribution?

Scegliere i pavimenti in SPC di R&G Distribution significa affidarsi a un’azienda specializzata in soluzioni innovative e di alta qualità. La nostra gamma di pavimenti SPC offre:

  • Ampia scelta di design e finiture.
  • Materiali certificati e privi di sostanze nocive.
  • Elevata resistenza e durabilità.
  • Facilissima installazione e manutenzione.

Scopri tutti i nostri modelli e trova il pavimento perfetto per la tua casa o il tuo ambiente lavorativo! Visita la nostra pagina dei prodotti per maggiori dettagli.